
Gli obiettivi di carattere generale si possono riassumere nei seguenti aspetti che ACCERTA S.p.A. ritiene fondamentali per generare fiducia e riconoscimento nelle certificazioni rilasciate da parte del mercato e degli Organismi di controllo:
a) identificazione di un’identità giuridica documentata in grado di assumersi tutte le responsabilità legali per le attività di certificazione;
b) stipula di adeguata polizza assicurativa a copertura di eventuali responsabilità derivanti da avvenimenti avversi preventivamente identificati e valutati attraverso la gestione dei rischi provenienti dalle proprie attività di certificazione;
c) identificazione di un organo direttivo con autorità e responsabilità per:
-
lo sviluppo delle politiche relative al funzionamento dell’organismo;
-
la supervisione dell’attuazione delle politiche e delle procedure;
-
la supervisione delle risorse finanziarie e delle fonti di reddito dell’organismo;
-
la delega di autorità a comitati o individui per svolgere attività definite per conto dell’organismo stesso.
d) identificazione da parte dell’organo direttivo del Comitato per la Salvaguardia dell’Imparzialità rappresentativo degli interessi, che può anche coincidere con l’organo direttivo, per:
-
affiancare l’organismo nello sviluppo delle politiche relative all’imparzialità e gestire i conflitti d’interesse a garanzia dell’obiettività delle proprie attività di certificazione;
-
verificare che l’imparzialità dell’organismo non sia compromessa da pressioni commerciali, finanziarie o di altra natura e contrastare ogni tendenza che possa costituire una minaccia inaccettabile per le attività di certificazione;
-
fornire suggerimenti su aspetti che possono influenzare la fiducia nella certificazione e condurre un riesame, almeno annuale, circa l’imparzialità degli audit, delle certificazioni e dei processi decisionali dell’organismo di certificazione.
A tale Comitato è assicurato l’accesso a tutte le informazioni per lo svolgimento delle proprie funzioni e garantito il diritto di intraprendere azioni indipendenti qualora l’organo direttivo non tenga conto dei suoi suggerimenti.
e) identificazione di un gruppo di persone o persona con autorità e responsabilità per:
-
lo sviluppo dei servizi e degli schemi di certificazione di sistemi di gestione;
-
il monitoraggio delle prestazioni degli audit e della certificazione;
-
una rapida ed efficace risposta ai reclami;
-
le decisioni relative al rilascio, il mantenimento, il rinnovo, la sospensione, l’estensione o la riduzione del campo di applicazione e la revoca della certificazione;
-
la gestione delle disposizioni contrattuali;
-
la messa a disposizione di adeguate risorse per le attività di certificazione, ivi comprese le funzioni direttive.
f) indipendenza, obiettività, imparzialità e competenza nelle decisioni e ratifica circa la certificazione, solidità e stabilità finanziaria, libertà da pressioni di carattere commerciale, finanziaria o di altra natura;
g) un sistema di gestione che fornisca fiducia circa la capacità di gestire i processi di certificazione con regole formali per la designazione e l’operatività dei gruppi di persone o persona coinvolti nel processo di certificazione;
|